Skip to content
CONTATTACI +39 030 826069

Elementi di Lega: lo Zolfo

Lo Zolfo (S) è un non metallo di colore giallo intenso, caratterizzato da una bassa conducibilità elettrica e da un punto di fusione relativamente basso, intorno ai 115 °C. Sebbene lo Zolfo abbia effetti negativi sulle proprietà meccaniche dell’acciaio, il suo utilizzo mirato può apportare vantaggi specifici, come il miglioramento della truciolabilità.

Zolfo, elemento di lega negli acciai speciali, utilizzato per migliorare la lavorabilità e influenzare le caratteristiche meccaniche dell'acciaio.
Una fotografia rappresentativa dello Zolfo (S) nella sua forma elementare. Questa immagine evidenzia il caratteristico colore giallo intenso del materiale.

Scheda dell'Elemento di Lega Zolfo

Rappresentazione dello Zolfo con e senza trattamento al calcio, elemento di lega negli acciai speciali, che influenza le caratteristiche degli acciai e la loro lavorabilità.
La scheda dell'elemento presenta informazioni dettagliate sullo Zolfo (S).

Proprietà e Influenza dello Zolfo

Presente nell’acciaio, lo si può considerare un inquinante (elemento non gradito) in quanto influenza negativamente le caratteristiche meccaniche, in particolare la resilienza.

Lo Zolfo è riscontrabile nell’acciaio sotto forma di inclusioni non metalliche a causa della sua totale immiscibilità nel ferro allo stato solido.

Lo Zolfo ha una particolare affinità con il Manganese (Mn) con il quale si lega, formando solfuri di manganese.

L’effetto infragilente dello Zolfo, sotto forma di solfuri di manganese, negli acciai di alta qualità, viene contenuto introducendo un trattamento al calcio al fine di globulizzarne la forma.

La forma sferica così ottenuta conferisce maggior tenacità all’acciaio.

Il tenore di Zolfo, negli acciai più performanti, viene contenuto al di sotto dello 0,003%. Per ottenere percentuali molto ridotte di Zolfo ci si avvale del processo di rifusione (ESR).

Influenza dello Zolfo:

  1. Effetti positivi:
    • Favorisce la truciolabilità dell’acciaio, agevolando le lavorazioni alle macchine utensili.
    • Migliora la lavorabilità nei processi di taglio e foratura.
  1. Effetti negativi:
    • Riduce la tenacità e la saldabilità.
    • Diminuisce la lucidabilità a specchio e la fotoincisibilità.
  1. Applicazioni specifiche:
    • Gli acciai risolforati, in cui lo Zolfo viene aggiunto intenzionalmente, sono progettati per ottimizzare la truciolabilità e ridurre l’usura degli utensili.

Lo Zolfo: Conclusione

Lo Zolfo è un elemento generalmente non gradito nell’ambito degli acciai speciali, ma il suo utilizzo controllato può migliorare significativamente la lavorabilità senza compromettere le proprietà meccaniche. Presso Bonomi Acciai, rappresentanti di Swiss Steel Group, ci impegniamo a fornire acciai speciali con Zolfo ottimizzato per garantire le migliori prestazioni nei processi produttivi e nelle applicazioni industriali.

Vuoi un approfondimento?

Contatta il nostro ufficio tecnico:

Compila il form:

Enrico Prati

Enrico Prati

Technical Manager

+ 39 030 826069

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    Vuoi un approfondimento?

    Enrico Prati

    Enrico Prati

    Technical Manager

    + 39 030 826069

    Oppure compila il form:

      Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

      Torna su